Addetto Antincendio – Antincendio e Gestione delle emergenze

L’evoluzione sociale, economica e culturale dell’uomo è strettamente legata al fuoco. Il fuoco è stato l’elemento fondamentale in quasi tutti i principali processi vitali e produttivi, ma, nonostante i millenni passati, tutt’ora i fattori di rischio sono spesso sottovalutati. La mancanza di norme precauzionali può portare all’irreparabile: per questo dobbiamo possedere i mezzi adeguati e consapevolezza delle nostre azioni.

Già ai tempi del Faraone Tolomeo I, in Alessandria d’Egitto, esistevano degli uomini preposti ad affrontare e spegnere gli incendi, i quali disponevano anche di rudimentali pompe per il trasporto dell’acqua. Nella Roma arcaica la corporazione degli artigiani, era stata istituita un’organizzazione addetta al servizio antincendio. A Napoli, nel 289 a.C., esistevano invece gli “spegnitori”, schiavi con il compito di trasportare l’acqua per lo spegnimento degli incendi.

Nel corso dei secoli sono stati compiuti enormi passi da gigante nel mondo della gestione degli incendi, ma, come accennato inizialmente, spesso è sottovalutato la pericolosità di questo elemento. La Salvamento Academy ha così deciso di dar vita al corso Antincendio e Gestione delle emergenze, per diffondere le conoscenze necessarie ad evitare incidenti con il fuoco ed a gestirli in caso si verifichino.

Nel nostro manuale, ogni argomento previsto dalle norme di riferimento è stato ampiamente sviscerato; tuttavia vogliamo sottolineare l’importanza di tenersi sempre aggiornati, dato il continuo aggiornamento delle leggi in materia. È fondamentale sapere che il D.M. 10/03/1998 oltre all’introduzione dell’obbligo per datore di lavoro di attuare misure intese ad evitare l’insorgere di un incendio, ha previsto tre livelli di formazione per gli addetti antincendio, in funzione del rischio presente in azienda. In linea con il Decreto, la nostra offerta formativa garantisce ognuno dei suddetti livelli di formazione: Corso A per il rischio bassoCorso B per il rischio medioCorso C per il rischio elevato.

Ricordiamo che, con l’allegato 10 del D.M. 10/03/1998, è previsto che i lavoratori designati alla lotta antincendio e gestione delle emergenza, conseguano l’attestato di idoneità tecnica presso il comando dei Vigili del Fuoco di competenza. Per questo motivo, l’esame finale verrà svolto in rispetto degli standard, in collaborazione con i Vigili del Fuoco.

All’interno del manuale e durante il corso, sono elencate e verranno affrontate tutte le norme in materia di antincendio, fino a quelle più recenti.

ISCRIVITI AL CORSO