
Emergency Airway System – Gestione delle vie aeree
La gestione delle vie aeree deve essere considerata un’abilità indispensabile da chi ha a che fare con l’emergenza. In tutte le situazioni critiche, proprie dell’emergenza sanitaria, saper gestire le vie aeree può contribuire ad assicurare la vita e la conservazione delle abilità cerebrali. L’ipossia può uccidere, in pochi minuti: l’incapacità di saper gestire le vie aeree, può comportare morte o grave disabilità cerebrale.
L’emergere di nuove tecnologie, come i dispositivi sovraglottici, i vari metodi di video laringoscopia, gli introduttori e i dispositivi per le vie aeree chirurgiche, ha fatto si che oggi si possa estremizzare un nuovo e moderno concetto di gestione delle vie aeree: le vie aeree difficili non esistono, basta avere i dispositivi giusti! La letteratura riporta frequenti casi di pazienti ventilati troppo, o troppo poco. Occorre quindi di pari passo rendere semplici ed efficaci le tecniche di ossigenazione e ventilazione. Da questi concetti nasce il progetto EASY.
Il manuale tratta con semplicità i concetti fondamentali per la gestione delle vie aeree dividendoli in due livelli:
Prerequisiti accesso corso Operatore: per essere ammessi al programma “Emergency Airway System” è richiesta la maggiore età, il brevetto Operatore BLSD in corso di validità e la qualifica di:
Partecipando al corso avanzato, verranno trattati anche gli argomenti del corso base e riceverai entrambi i manuali. La certificazione che sarà rilasciata, superando gli obiettivi previsti dal programma del corso, attesta l’addestramento alla gestione delle vie aeree e primo soccorso a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support). Il corso di formazione è finalizzato all’aggiornamento del soccorritore specializzato. La partecipazione al corso e l’attestato rilasciato non abilitano all’utilizzo dei presidi e delle tecniche illustrate.
